
Nota Stampa
Nella giornata di oggi, dopo un confronto con i diversi soggetti interessati, ho presentato un’interrogazione parlamentare, firmata anche dalla collega Ilenia Malavasi, ai Ministri del Lavoro e delle Imprese e del Made in Italy in merito al grave incendio che ha colpito gli stabilimenti di Inalca e Quanta Stock&Go a Reggio Emilia, causando danni ingenti e mettendo a rischio il futuro di 400 lavoratori, oltre che nelle due aziende anche in Gescar e nella Fabbrica del Lavoro.
Con questa interrogazione, chiedo al Governo se sia a conoscenza della situazione e quali misure urgenti intenda adottare, in collaborazione con Regione e Comune, per garantire la tutela occupazionale dei lavoratori coinvolti, attivando strumenti di sostegno e accompagnamento adeguati. Inoltre, essendo di fondamentale importanza la ripresa delle attività produttive in brevissimi termini, ho chiesto se siano previste iniziative di politica industriale per supportare le aziende colpite, assicurando la continuità delle attività economiche e la salvaguardia dell’occupazione.
L’incendio non è solo un danno strutturale, ma un colpo durissimo all’economia locale e a centinaia di famiglie che oggi vivono nell’incertezza. È fondamentale che tutte le istituzioni si muovano con rapidità per fornire risposte concrete e scongiurare una crisi occupazionale ed economica in un settore strategico per il territorio.
Reggio Emilia è una realtà produttiva di eccellenza, e il comparto agroalimentare rappresenta una parte fondamentale del nostro tessuto industriale. Il Governo ovviamente deve fare la sua parte in relazione con Regione e Comune: servono misure straordinarie per tutelare i lavoratori e consentire alle aziende di ripartire nel più breve tempo possibile.
Mi auguro che il Governo accolga questo appello e intervenga con gli strumenti necessari per garantire tutela, continuità e prospettive di rilancio per il nostro territorio.